Il Ricevitore GNSS Multicostellazione della Trimble permette di svolgere lavori di rilevazione in maniera rapida e senza alcuna difficoltà.
Le sue caratteristiche lo rendono ottimale sia per rilievi rapidi che per topografie di precisione, ponendo la versatilità come uno dei pregi migliori per questo rilevatore GNSS.
Il Trimble R2, infine, è compatibile con ogni smart device e palmare di casa Trimble.
Il D-RTK 2 Mobile Station è il ricevitore GNSS di casa DJI che garantisce prestazioni professionali ad alta precisione ed offre una completa compatibilità con tutti i principali sistemi di navigazione satellitare globale.
Il DJI D-RTK 2 assicura correzioni differenziali in tempo reale che permettono di generare dati di posizionamento con precisione centimetrica.
Il Sistema Laser Scanner 3D Trimble X7, grazie alla compatibilità con il software Trimble Perspective, offre prestazioni altamente professionali. A tutto questo vanno aggiunte la grande compattezza e semplicità del mezzo, che consentono di portare a termine anche lavori di grandi dimensioni in poco tempo e con grandi risultati.
Grazie ad una fotocamera grandangolare da 12MP e DVOF da 82,9°, il Zenmuse H20 si attesta come una delle fotocamere più efficienti nel mondo dei droni.
La DJI Zenmuse H20, inoltre, è dotata di una termocamera radiometrica integrata e di un telemetro laser capace di operare fino a 1200 m.
Infine, la H20 è fornita di protezione IP44 e può operare a temperature comprese fra i -20° e i 50°.
Grazie ad un sensore full-frame da 45 MP, il gioiellino di casa DJI si attesta come la migliore offerta nel mercato delle rilevazioni aeree. Ma lo Zenmuse P1 non è solo qualità di immagine, è anche stabilità, grazie al suo gimbal a 3 assi Smart Oblique Capture, ed efficienza, con una capacità di volo di 3 Km² per sessione ed una velocità di scatto di 0,7s.
Il Zenmuse P1, inoltre, è dotato di un otturatore meccanico globale a velocità 1/2000s e di un sistema TimeSync 2.0 che allinea la fotocamera, il controller di volo, il modulo RTK e il gimbal in una frazione di secondo.
Grazie a tutte queste qualità, il DJI Zenmuse P1 è capace di offrire una precisione di 3cm in orizzontale e di 5cm in verticale senza Ground Control Points (GCP).
Il Zenmuse L1 di casa DJI rappresenta l’ultima frontiera nel mondo dei laser scanner per droni. Al suo interno sono integrati un modulo Lidar,
una fotocamera RGB e un IMU ad alta precisione, che consentono di ottenere nuvole di punti efficaci fino al 100%.
La sua altissima precisione consente di coprire fino a 240.000 punti al secondo e di ottenere così una nuvola di punti dal vivo. In questo modo i risultati ottenuti dai rilievi possono essere analizzati subito dopo il volo.
Combinando l’uso di una termocamera FLIR Tau 2 e una videocamera 4K, e grazie alle tecnologie DJI di stabilizzazione dell’immagine e di intelligenza computerizzata, XT2 trasforma rapidamente i dati aerei in informazioni utili per risparmiare tempo e denaro.
DJI Zenmuse XT2 dispone di doppio sensore visivo CMOS 4K, 12MP, 1/1.7“ e un sensore termico FLIR Tau 2Ha un grado di protezione IP44 da polvere e acqua. Ha un frame rate di 30Hz.
Il Wingsland Z15 è un faretto luminoso con gimbal stabilizzato a 3 assi con led ad alta potenza, con un flusso di 10200 lumen. Ha un raggio d’azione fino a 150 metri e può essere facilmente integrabile con i droni DJI della serie Matrice, illuminando lo spazio di notte o in condizioni di scarsa illuminazione per gli interventi antincendio, per la risposta alle emergenze di ricerca e soccorso, operazioni di polizia e altro.
CATANIA
C.da Pantano D’Arci
Presso
Bic Sicilia
info@southdrone.it
095 586 1355
347 272 7066
PALERMO
Piazza Pietro Micca, 1
Presso Aeroporto Boccadifalco
palermo@southdrone.it
091 746 6074
388 054 3751
TRAPANI
Contrada Birgi Nivaloro
Presso Aeroporto “Vincenzo Florio”
trapani@southdrone.it
AGRIGENTO
Piazza Giuseppe Sinatra, 3
Presso
GAP Movie Srl
agrigento@southdrone.it
RAGUSA
Pedalino
Presso
Sniper Club
ragusa@southdrone.it
• Introduzione al SORA (Specific Operations Risk Assessment)
• Sessione pratica
• Introduzione agli Scenari Standard
• Radiofonia Aeronautica
• CRM (Crew Resource Management)
Compila il form con la configurazione che più rispecchia le tue esigenze. Un nostro operatore ti contatterà per comunicarti prezzi e tempi del tuo ordine.
La serie Matrice 30 (M30 o M30T) viene fornita con un DJI RC Plus, due batterie TB30, una stazione per la ricarica delle batterie BS30 e la custodia del drone.
Compila il form con la configurazione che più rispecchia le tue esigenze. Un nostro operatore ti contatterà per comunicarti prezzi e tempi del tuo ordine.
• Gestione dell’incarico (Committente-Operatore-Pilota)
• Programmazione del lavoro (studio area, autorizzazione, analisi di fattibilità, permessi land-owner)
• Pianificazione (creazione piano di volo, panoramica software multispettrale e applicazioni specifiche)
• Scelta del mezzo più appropriato al tipo di lavoro da svolgere
• Analisi area operazioni, sopralluogo, calcolo dell’area di buffer e scelta dell’area decollo/atterraggio
• Briefing alle persone presenti in area (assistente, osservatore o committente) e simulazione delle emergenze
• Volo con drone (UAS) e raccolta immagini
• Estrapolazione e caricamento delle immagini in software di elaborazione multispettrale
• Creazione di indici di lettura delle immagini
• Analisi dei dati raccolti
• Introduzione alla fotografia ed alla cinematografia digitale con il drone. ( reel video )
• Sensori: gamma dinamica, risoluzione, formati.
• Formati di ripresa fotografica: raw, profondità di bit, file di lavoro, HDR, formati di consegna e di
• archiviazione del lavoro. Supporti di memoria e cloud – FRAME.IO.
• Formati di ripresa video dal 4k ai formati video PAL sd e HD – RAW vs log vs formati tradizionali. Frame rate e slow motion.
• L’inquadratura: composizione dello scatto e pianificazione delle sequenze. Uso dei programmi di volo automatici per le riprese.
• I 250 g e il formato JPEG in ripresa
• Come fare uno storyboard ed un piano di lavoro efficiente
• Audio con il drone. Sync e registratori esterni. Panoramica sui microfoni IINSTAMIC
• Approfondimento della FOTOGRAFIA al cinema
• I movimenti di macchina più utilizzati ed i loro significati cinematografici
• Utilizzi alternativi del drone, filtri utili per la ripresa. Polarizzatore, filtri ND, velocità dell’otturatore.
• Le leggi sulla privacy e sugli utilizzi delle immagini. La vendita del materiale a terzi.
• Fotoritocco e montaggio video, panoramica sui software più utili.
• DAVINCI RESOLVE Panoramica veloce e cosa poter fare con la versione base ( gratuita)
• Analisi del Flusso di Lavoro, dalla ripresa alla consegna del lavoro finito.
• Come portare sempre a casa il lavoro, in ogni condizione.
• Corso Base tecniche di montaggio e miscelazione di risoluzioni per ottenere un risultato fluido.
• Che cos’è la termografia?
• Un’immagine ad infrarosso
• Il significato dell’immagine termica: termografia rispetto al visibile
• Esempi di applicazioni termografiche per Droni
• Concetti di emissione e riflessione
• Emissività
• Temperatura Riflessa
• Determinazione dell’emissività e della temperatura riflessa
• Regole base per la corretta misura della temperatura
• La termocamera
• Linee guida per un buon utilizzo del sistema
• Modulo Droni
• Connessione della termocamera
• Impostazione del campo di misura
• Trasferimento delle immagini
• Play back delle sequenze registrate
• Conversione dei filmati nei formati standard multimediali
• Prova su campo con Drone dimostrativo
• Velocità di aggiornamento immagine, quota di volo, lente e
risoluzione geometrica
• Pianificazione della ripresa
Linee guida per un buon utilizzo del sistema
• Esercitazione assegnata in gruppi di lavoro
• Acquisizione dei dati
• Trasferimento dei dati al PC
• Analisi delle immagini termiche
• Estrazione dei dati significativi
• Preparazione del report d’ispezione
• Gestione dell’incarico (Committente-Operatore-Pilota)
• Programmazione del lavoro (studio area, autorizzazione, analisi di fattibilità, permessi land-owner)
• Pianificazione (creazione piano di volo, panoramica software 3D e applicazioni specifiche)
• Scelta del mezzo più appropriato al tipo di lavoro da svolgere
• Analisi area operazioni, sopralluogo, calcolo dell’area di buffer e scelta dell’area decollo/atterraggio
• Briefing alle persone presenti in area (assistente, osservatore o committente) e simulazione delle emergenze
• GCP – Ground Control Point (target) – Quanti, come e dove posizionarli
• Uso pratico dello strumento topografico GPS/GNSS per rilevazione dei GCP
• Uso pratico antenna RTK
• Volo con drone (UAS) per ottenere le fotografie aeree
• Elaborazione mediante software di fotogrammetria
• Meteorologia
• Prestazioni di volo e pianificazione
• Mitigazioni tecnico-operative e gestione del rischio
• Sicurezza Area
• Regolamentazione Areonautica
• Limitazioni dello Spazio Aereo
• Limitazioni delle Prestazioni Umane
• Procedure Operative
• Conoscenza generale dell’UAS
• Riservatezza e protezione dei Dati
• Assicurazione
• Security
• Regole per l’effettuazione dell’Esame on-line