Corsi Base, Specific e Professionalizzanti
Lo scopo del corso è quello di formare l’allievo, fornendogli le necessarie nozioni sulle materie del corso online Open A1-A3, tale da consentirgli una preparazione adeguata per affrontare l’esame. Inoltre gli verrà offerta la possibilità di effettuare un addestramento pratico, necessario per svolgere l’attività di pilota di drone, nel rispetto della sicurezza propria e altrui.
Il corso propedeutico Open A1/A3 è strutturato in conformità alla normativa vigente.
Il certificato di competenza Open A2 consente di effettuare operazioni fino a 30 metri da persone non coinvolte nell’operazione con droni oltre i 900 grammi di peso E fino a 4 Kg.
Per il conseguimento del certificato di competenza il candidato dovrà sostenere un esame online proctored (videosorvegliato) presso una nostra sede autorizzata da ENAC e autocertificare il proprio addestramento pratico.
Il corso abilita alle operazioni con UAS in Scenari Specific EASA STS 01(VLOS), STS 02(BVLOS).
Prevede una parte Teorica ed una Pratica e viene svolto da professionisti del mondo aeronautico.
Per operare nella categoria Specific il pilota oltre ai certificati di competenza teorici e pratici deve frequentare i corsi di:
- UAS CRM (Crew Resources Management), e uno di
- GCA (Gestione Comunicazioni Aeronautiche).
Il Corso di Fotogrammetria è il corso professionale che consente di apprendere e mettere in pratica i principi di un rilievo topografico con drone.
Il corso parte dalle basi ed accompagna il corsista fino alla produzione del primo modello tridimensionale attraverso l'utilizzo di software professionali.
ARGOMENTI
Principi della fotografia
Tipologia UAS impiegati
Flusso di dati
Cenni al sistema GNSS
Target a terra e Georeferenziazione
Sensori ed ottiche
Pianificazione del volo in funzione della Ground Sample Distance
Elaborazione immagini
Interpretazione immagini e nuvola di punti
• Introduzione al SORA (Specific Operations Risk Assessment)
• Sessione pratica
• Introduzione agli Scenari Standard
• Radiofonia Aeronautica
• CRM (Crew Resource Management)
Compila il form con la configurazione che più rispecchia le tue esigenze. Un nostro operatore ti contatterà per comunicarti prezzi e tempi del tuo ordine.
La serie Matrice 30 (M30 o M30T) viene fornita con un DJI RC Plus, due batterie TB30, una stazione per la ricarica delle batterie BS30 e la custodia del drone.
Compila il form con la configurazione che più rispecchia le tue esigenze. Un nostro operatore ti contatterà per comunicarti prezzi e tempi del tuo ordine.
• Gestione dell’incarico (Committente-Operatore-Pilota)
• Programmazione del lavoro (studio area, autorizzazione, analisi di fattibilità, permessi land-owner)
• Pianificazione (creazione piano di volo, panoramica software multispettrale e applicazioni specifiche)
• Scelta del mezzo più appropriato al tipo di lavoro da svolgere
• Analisi area operazioni, sopralluogo, calcolo dell’area di buffer e scelta dell’area decollo/atterraggio
• Briefing alle persone presenti in area (assistente, osservatore o committente) e simulazione delle emergenze
• Volo con drone (UAS) e raccolta immagini
• Estrapolazione e caricamento delle immagini in software di elaborazione multispettrale
• Creazione di indici di lettura delle immagini
• Analisi dei dati raccolti
• Introduzione alla fotografia ed alla cinematografia digitale con il drone. ( reel video )
• Sensori: gamma dinamica, risoluzione, formati.
• Formati di ripresa fotografica: raw, profondità di bit, file di lavoro, HDR, formati di consegna e di
• archiviazione del lavoro. Supporti di memoria e cloud – FRAME.IO.
• Formati di ripresa video dal 4k ai formati video PAL sd e HD – RAW vs log vs formati tradizionali. Frame rate e slow motion.
• L’inquadratura: composizione dello scatto e pianificazione delle sequenze. Uso dei programmi di volo automatici per le riprese.
• I 250 g e il formato JPEG in ripresa
• Come fare uno storyboard ed un piano di lavoro efficiente
• Audio con il drone. Sync e registratori esterni. Panoramica sui microfoni IINSTAMIC
• Approfondimento della FOTOGRAFIA al cinema
• I movimenti di macchina più utilizzati ed i loro significati cinematografici
• Utilizzi alternativi del drone, filtri utili per la ripresa. Polarizzatore, filtri ND, velocità dell’otturatore.
• Le leggi sulla privacy e sugli utilizzi delle immagini. La vendita del materiale a terzi.
• Fotoritocco e montaggio video, panoramica sui software più utili.
• DAVINCI RESOLVE Panoramica veloce e cosa poter fare con la versione base ( gratuita)
• Analisi del Flusso di Lavoro, dalla ripresa alla consegna del lavoro finito.
• Come portare sempre a casa il lavoro, in ogni condizione.
• Corso Base tecniche di montaggio e miscelazione di risoluzioni per ottenere un risultato fluido.
• Che cos’è la termografia?
• Un’immagine ad infrarosso
• Il significato dell’immagine termica: termografia rispetto al visibile
• Esempi di applicazioni termografiche per Droni
• Concetti di emissione e riflessione
• Emissività
• Temperatura Riflessa
• Determinazione dell’emissività e della temperatura riflessa
• Regole base per la corretta misura della temperatura
• La termocamera
• Linee guida per un buon utilizzo del sistema
• Modulo Droni
• Connessione della termocamera
• Impostazione del campo di misura
• Trasferimento delle immagini
• Play back delle sequenze registrate
• Conversione dei filmati nei formati standard multimediali
• Prova su campo con Drone dimostrativo
• Velocità di aggiornamento immagine, quota di volo, lente e
risoluzione geometrica
• Pianificazione della ripresa
Linee guida per un buon utilizzo del sistema
• Esercitazione assegnata in gruppi di lavoro
• Acquisizione dei dati
• Trasferimento dei dati al PC
• Analisi delle immagini termiche
• Estrazione dei dati significativi
• Preparazione del report d’ispezione
• Gestione dell’incarico (Committente-Operatore-Pilota)
• Programmazione del lavoro (studio area, autorizzazione, analisi di fattibilità, permessi land-owner)
• Pianificazione (creazione piano di volo, panoramica software 3D e applicazioni specifiche)
• Scelta del mezzo più appropriato al tipo di lavoro da svolgere
• Analisi area operazioni, sopralluogo, calcolo dell’area di buffer e scelta dell’area decollo/atterraggio
• Briefing alle persone presenti in area (assistente, osservatore o committente) e simulazione delle emergenze
• GCP – Ground Control Point (target) – Quanti, come e dove posizionarli
• Uso pratico dello strumento topografico GPS/GNSS per rilevazione dei GCP
• Uso pratico antenna RTK
• Volo con drone (UAS) per ottenere le fotografie aeree
• Elaborazione mediante software di fotogrammetria
• Meteorologia
• Prestazioni di volo e pianificazione
• Mitigazioni tecnico-operative e gestione del rischio
• Sicurezza Area
• Regolamentazione Areonautica
• Limitazioni dello Spazio Aereo
• Limitazioni delle Prestazioni Umane
• Procedure Operative
• Conoscenza generale dell’UAS
• Riservatezza e protezione dei Dati
• Assicurazione
• Security
• Regole per l’effettuazione dell’Esame on-line