DJI Matrice 300 RTK è il nuovo drone industriale di casa DJI che trae ispirazione direttamente dai sistemi aeronautici moderni, caratterizzato dagli oltre 55 minuti di autonomia e dall’integrazione di funzionalità IA avanzate, di rilevamento e posizionamento su sei direzioni. È dotato della fotocamera Zenmuse H20T, con zoom 20 MP grandangolo da 12 MP, LRF 1200 metri e Termocamera radiometrica 640×512 px
Mavic 3 serie Enterprise ridefinisce gli standard del settore dei droni commerciali di piccole dimensioni. Con un otturatore meccanico, una fotocamera con zoom a 56× e un modulo RTK per una precisione di livello centimetrico, Mavic 3E porta l’efficienza di ogni missione e la mappatura a un livello superiore. Il sensore grandangolare con CMOS da 4/3 e 20 MP di Mavic 3E ha un otturatore meccanico per prevenire la sfocatura da movimento e supporta scatti rapidi a intervalli di 0,7 secondi. Sia Mavic 3E che Mavic 3T sono dotati di una fotocamera con zoom da 12 MP, che supporta uno zoom ibrido massimo di 56×. L’autonomia di volo di 45 minuti consente di coprire aree più ampie per ogni missione, garantendo un rilevamento fino a 2 chilometri quadrati in un singolo volo.
Per eseguire rilievi aerei efficienti occorre vedere l’invisibile. Ecco perché Mavic 3 Multispectral ha due modi di vedere. Combina una fotocamera RGB con una multispettrale per scansionare e analizzare la crescita delle colture con la massima chiarezza. La gestione della produzione agricola richiede precisione e dati e Mavic 3M offre entrambi. Il sensore di luce solare integrato cattura l’irradianza solare e la registra in un file di immagine, consentendo la compensazione della luce dei dati delle immagini durante la ricostruzione in 2D. Ciò si traduce in risultati NDVI più accurati, nonché in una maggiore precisione e coerenza dei dati acquisiti nel tempo.
DJI Mini 3 è un drone con fotocamera compatto e ultra leggero. Offre una durata della batteria estesa, straordinari video in 4K HDR e funzioni come Riprese verticali. La fotocamera di Mini 3 è dotata di un sensore con CMOS da 1/1.3 pollici con doppia ISO nativa e tecnologia HDR di prima fascia. L’apertura a f/1.7 della fotocamera e i pixel da 2,4 μm 4 in 1 più grandi catturano dettagli nitidi e offrono immagini eccezionali anche in scenari di scarsa illuminazione.
Compatto e leggero, DJI Avata è agile anche negli spazi più stretti. Grazie ai paraeliche integrati, se Avata entra in collisione con un oggetto, può rimbalzare all’indietro, rimanere in aria e continuare a volare. Un comfort e una praticità di livello superiore con il visore DJI Goggles 2. Ora più piccolo, più leggero e dotato di schermi micro OLED. DJI Avata supporta anche DJI FPV Goggles V2. Dotato di un sensore con CMOS da 1/1.7 pollici, DJI Avata supporta la registrazione di video ultra grandangolari in 4K con apertura f/2.8. Grazie a prestazioni di imaging di alta qualità, offre risultati eccezionali che terranno il pubblico con il fiato sospeso.
Il mondo del pilotaggio remoto entra in una nuova era grazie al sistema First Person View sviluppato da DJI. Grazie alle potenti tecnologie sviluppate dalla casa di Shenzhen, le nuove unità aeree per il volo sportivo permettono di abbassare sotto i 28ms i tempi di latenza e di vivere un’esperienza ad altissima risoluzione. Il DJI FPV, infatti, è capace di trasmettere al visore immagini a 720p/120fps e di registrare video a 1080p/60fps fino a 4Km di distanza e con otto dispositivi diversi.
I piloti, inoltre, hanno la possibilità di visionare immediatamente le immagini salvate sulla propria Micro SD, usufruendo dei DJI FPV Goggles. Quest’ultimo tool, inoltre, permette di condividere la propria avventura con gli spettatori grazie alla modalità Audience.
Vuoi acquistare droni o attrezzatura ufficiale DJI? Affidati a Southdrone per un servizio completo, efficiente e conveniente!
CATANIA
C.da Pantano D’Arci
Presso
Bic Sicilia
info@southdrone.it
095 586 1355
347 272 7066
PALERMO
Piazza Pietro Micca, 1
Presso Aeroporto Boccadifalco
palermo@southdrone.it
091 746 6074
388 054 3751
TRAPANI
Contrada Birgi Nivaloro
Presso Aeroporto “Vincenzo Florio”
trapani@southdrone.it
AGRIGENTO
Piazza Giuseppe Sinatra, 3
Presso
GAP Movie Srl
agrigento@southdrone.it
RAGUSA
Pedalino
Presso
Sniper Club
ragusa@southdrone.it
• Introduzione al SORA (Specific Operations Risk Assessment)
• Sessione pratica
• Introduzione agli Scenari Standard
• Radiofonia Aeronautica
• CRM (Crew Resource Management)
Compila il form con la configurazione che più rispecchia le tue esigenze. Un nostro operatore ti contatterà per comunicarti prezzi e tempi del tuo ordine.
La serie Matrice 30 (M30 o M30T) viene fornita con un DJI RC Plus, due batterie TB30, una stazione per la ricarica delle batterie BS30 e la custodia del drone.
Compila il form con la configurazione che più rispecchia le tue esigenze. Un nostro operatore ti contatterà per comunicarti prezzi e tempi del tuo ordine.
• Gestione dell’incarico (Committente-Operatore-Pilota)
• Programmazione del lavoro (studio area, autorizzazione, analisi di fattibilità, permessi land-owner)
• Pianificazione (creazione piano di volo, panoramica software multispettrale e applicazioni specifiche)
• Scelta del mezzo più appropriato al tipo di lavoro da svolgere
• Analisi area operazioni, sopralluogo, calcolo dell’area di buffer e scelta dell’area decollo/atterraggio
• Briefing alle persone presenti in area (assistente, osservatore o committente) e simulazione delle emergenze
• Volo con drone (UAS) e raccolta immagini
• Estrapolazione e caricamento delle immagini in software di elaborazione multispettrale
• Creazione di indici di lettura delle immagini
• Analisi dei dati raccolti
• Introduzione alla fotografia ed alla cinematografia digitale con il drone. ( reel video )
• Sensori: gamma dinamica, risoluzione, formati.
• Formati di ripresa fotografica: raw, profondità di bit, file di lavoro, HDR, formati di consegna e di
• archiviazione del lavoro. Supporti di memoria e cloud – FRAME.IO.
• Formati di ripresa video dal 4k ai formati video PAL sd e HD – RAW vs log vs formati tradizionali. Frame rate e slow motion.
• L’inquadratura: composizione dello scatto e pianificazione delle sequenze. Uso dei programmi di volo automatici per le riprese.
• I 250 g e il formato JPEG in ripresa
• Come fare uno storyboard ed un piano di lavoro efficiente
• Audio con il drone. Sync e registratori esterni. Panoramica sui microfoni IINSTAMIC
• Approfondimento della FOTOGRAFIA al cinema
• I movimenti di macchina più utilizzati ed i loro significati cinematografici
• Utilizzi alternativi del drone, filtri utili per la ripresa. Polarizzatore, filtri ND, velocità dell’otturatore.
• Le leggi sulla privacy e sugli utilizzi delle immagini. La vendita del materiale a terzi.
• Fotoritocco e montaggio video, panoramica sui software più utili.
• DAVINCI RESOLVE Panoramica veloce e cosa poter fare con la versione base ( gratuita)
• Analisi del Flusso di Lavoro, dalla ripresa alla consegna del lavoro finito.
• Come portare sempre a casa il lavoro, in ogni condizione.
• Corso Base tecniche di montaggio e miscelazione di risoluzioni per ottenere un risultato fluido.
• Che cos’è la termografia?
• Un’immagine ad infrarosso
• Il significato dell’immagine termica: termografia rispetto al visibile
• Esempi di applicazioni termografiche per Droni
• Concetti di emissione e riflessione
• Emissività
• Temperatura Riflessa
• Determinazione dell’emissività e della temperatura riflessa
• Regole base per la corretta misura della temperatura
• La termocamera
• Linee guida per un buon utilizzo del sistema
• Modulo Droni
• Connessione della termocamera
• Impostazione del campo di misura
• Trasferimento delle immagini
• Play back delle sequenze registrate
• Conversione dei filmati nei formati standard multimediali
• Prova su campo con Drone dimostrativo
• Velocità di aggiornamento immagine, quota di volo, lente e
risoluzione geometrica
• Pianificazione della ripresa
Linee guida per un buon utilizzo del sistema
• Esercitazione assegnata in gruppi di lavoro
• Acquisizione dei dati
• Trasferimento dei dati al PC
• Analisi delle immagini termiche
• Estrazione dei dati significativi
• Preparazione del report d’ispezione
• Gestione dell’incarico (Committente-Operatore-Pilota)
• Programmazione del lavoro (studio area, autorizzazione, analisi di fattibilità, permessi land-owner)
• Pianificazione (creazione piano di volo, panoramica software 3D e applicazioni specifiche)
• Scelta del mezzo più appropriato al tipo di lavoro da svolgere
• Analisi area operazioni, sopralluogo, calcolo dell’area di buffer e scelta dell’area decollo/atterraggio
• Briefing alle persone presenti in area (assistente, osservatore o committente) e simulazione delle emergenze
• GCP – Ground Control Point (target) – Quanti, come e dove posizionarli
• Uso pratico dello strumento topografico GPS/GNSS per rilevazione dei GCP
• Uso pratico antenna RTK
• Volo con drone (UAS) per ottenere le fotografie aeree
• Elaborazione mediante software di fotogrammetria
• Meteorologia
• Prestazioni di volo e pianificazione
• Mitigazioni tecnico-operative e gestione del rischio
• Sicurezza Area
• Regolamentazione Areonautica
• Limitazioni dello Spazio Aereo
• Limitazioni delle Prestazioni Umane
• Procedure Operative
• Conoscenza generale dell’UAS
• Riservatezza e protezione dei Dati
• Assicurazione
• Security
• Regole per l’effettuazione dell’Esame on-line